Karate&Stretching: qualche consiglio!
Al mattino, a quanti di voi capita di stiracchiarsi e allungarsi per ripartire alla grande con una nuova giornata?! Un’esigenza innata del nostro fisico quello di essere pervasi da un senso di sollievo e benessere che accompagna l’intero corpo. Ecco allora che riusciamo a capire l’importanza dello stretching sia a livello quotidiano ma anche e sopratutto a livello sportivo.
Chiediamoci allora: cosa è effettivamente lo stretching? Perché è utile?
Stretching è un termine anglosassone che significa “allungamento” e indica un insieme di esercizi coinvolgenti muscoli, tendini e articolazioni, finalizzati ad ottenere un’ottimale lunghezza muscolare per preparare la muscolatura ad un intenso sforzo sportivo favorendone la mobilità articolare o il relativo rilassamento. Gli effetti di una sana e costante pratica saranno quindi: maggiore ampiezza dei movimenti e un aumento della temperatura.
Quando é indicato fare stretching?
Lo stretching è indicato sia prima che dopo l’esercizio fisico, rispettivamente come preparazione e prevenzione o come facilitatore dei processi di recupero. Prima di ogni attività sportiva serve per rendere i muscoli caldi e sciolti; a conclusione facilita il rilassamento di tensioni muscolari.
Stretching e karate: qualche consiglio utile!!!
Per chi pratica arti marziali in particolare il karate sa perfettamente che scioltezza muscolare a mobilità articolare sono estremamente importanti. Ecco quindi 4 consigli utili che abbiamo trovato e che vogliamo riproporvi:
- evitare la tecnica del molleggiamento;
- evitare eccessivi allungamenti quando si percepisce un notevole irrigidimento dei muscoli o dolori acuti;
- fare stretching giornalmente e con una tensione progressiva e rilassata cercando di concentrarsi sulla zona muscolare presa in esame;
- non dimenticate la respirazione, é fondamentale!!!
Se sei curioso, clicca QUI per vedere gli esercizi!!!