Pratichiamo e insegnano il Karate, una pratica antica per tramandarne i valori: rispetto e disciplina.
Accompagnamo bambini e adulti nella conoscenza del proprio corpo e quindi di se stessi. Essere padroni delle proprie potenzialità ci aiuta in ambito sportivo come in tutti gli altri aspetti della vita quotidiana.
Insegnamo karate secondo le due specialità: kata e kumite. Il kata è statico e riproduce un combattimento immaginario attraverso una serie precisa di tecniche dove prevale l’aspetto tradizionale. Il kumite invece è dinamico e interattivo e si tratta di un combattimento reale. Nei bambini le due specialità vengono insegnate in egual misura fino ai 12 anni all’interno di un percorso in equilibrio tra apprendimento e divertimento affinché possano scegliere in autonomia quella che preferiscono.
Qualsiasi approccio alla disciplina inizia dall’apprendimento delle tecniche di base (khion) per essere poi in grado di riprodurre in autonomia un kata, che significa appunto forma, ovvero una sequenza precisa di movimenti, e di applicarlo poi con un avversario (bunkai).
Nel karatè viene indossato il karateji, composto da una giacca (uwagi), da un paio di pantaloni (zubon) di cotone bianco e da una cintura (obi) il cui colore definisce il livello di esperienza raggiunto. Le cinture sono nell’ordine: bianca, gialla, arancio, verde, blu e marrone. Successivamente viene assegnata la cintura nera e il progresso dell’allievo viene misurato su una scala di 10 dan.