Shingitai racchiude i tre principi base del karate: Shin, una mente forte e uno spirito vigoroso, Gi, la corretta tecnica e movimento e Tai che indica il corpo, ovvero la necessità di studiare e praticare un arte Marziale: il karatè.
Il nome esprime appieno la filosofia che anima le persone, le lezioni e tutte le attività che vengono organizzate dal 2009, quando Andrea Lelli e Daniele Marcianelli hanno dato vita all’associazione. Dal 2011 ASD Shingi tai è affiliata alla Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali, l’unica ad essere riconosciuta dal Coni e allo Csen (Centro Sportivo Educativo Nazionale).

I Nostri Tecnici

  • Cintura nera 2° Dan - Responsabile kata

    "Lo sport va a cercare la paura per dominarla, la fatica per trionfarne, la difficolta' per vincerla"...

  • Cintura nera 1° dan - allenatore kumite e bambini

    "Il miglior riconoscimento per la fatica fatta non è cio' che se ne ricava ma cio' che si diventa grazie ad essa"...

  • Aspirante allenatore 2° dan, collaboratrice kata e kumite

    “È veramente bello battersi con persuasione, abbracciare la vita e vivere con passione.”...

  • 3° Dan - allenatore kumite, bambini, amatori

    “Numquam retrorsum.”...

  • Maestro specializzato 6° dan, responsabile kata e kumite

    “Per riuscire nel mondo, considerate che: vedere, è sapere; volere, è potere; osare, è avere.”...

Il Metodo

Pratichiamo e insegnamo il Karate, una pratica antica per tramandarne i valori: rispetto e disciplina. Accompagnamo bambini e adulti nella conoscenza del proprio corpo e quindi di se stessi. Essere padroni delle proprie potenzialità ci aiuta in ambito sportivo come in tutti gli altri aspetti della vita quotidiana.
Insegnamo karate secondo le due specialità: kata e kumite.
Il kata è statico e riproduce un combattimento immaginario attraverso una serie precisa di tecniche dove prevale l’aspetto tradizionale. Il kumite invece è dinamico e interattivo e si tratta di un combattimento reale.
Nei bambini le due specialità vengono insegnate in egual misura fino ai 12 anni all’interno di un percorso in equilibrio tra apprendimento e divertimento affinché possano scegliere in autonomia quella che preferiscono.
Qualsiasi approccio alla disciplina inizia dall’apprendimento delle tecniche di base (khion) per essere poi in grado di riprodurre in autonomia un kata, che significa appunto forma, ovvero una sequenza precisa di movimenti, e di applicarlo poi con un avversario (bunkai).
Nel karatè viene indossato il karateji, composto da una giacca (uwagi), da un paio di pantaloni (zubon) di cotone bianco e da una cintura (obi) il cui colore definisce il livello di esperienza raggiunto. Le cinture sono nell’ordine: bianca, gialla, arancio, verde, blu e marrone. Successivamente viene assegnata la cintura nera e il progresso dell’allievo viene misurato su una scala di 10 Dan.

Contattaci

INDIRIZZI

Via Mazzini 55, Migliarino PI

Via del Capannone, Vecchiano PI

ORARI

Lunedì – Giovedì 19.00 – 21:00
Mercoledì – Venerdì 17.15 – 20:45

TELEFONO

Daniele 3497889214
Marco 3469611240